Generalmente opera all’interno di aziende operanti nel settore turistico, uffici culturali e turistici della Pubblica Amministrazione, aziende di promozione turistica, Tour operator, organizzazioni turistico-alberghiere, in particolare nell’ufficio marketing e comunicazione, oppure come libero professionista (consulente agenzie, privati o istituzioni pubbliche).
La realtà economica ha imposto sempre di più alle PMI del settore turistico di affrontare la competitività del mercato offrendo servizi sempre più orientati alla qualità. Questa figura professionale rispondendo pienamente ai nuovi modelli organizzativi agili ed efficienti, ispirati a criteri di razionalità e flessibilità d’impiego delle risorse umane, fa sì che il suo impiego sia sempre maggiormente richiesto, rendendo buone le prospettive occupazionali. Lo sviluppo dell’intermediazione turistica, infatti, dipende soprattutto dalla qualità, dalla responsabilità, dalla competenza e adattabilità delle risorse umane.
I destinatari del corso devono avere i seguenti requisiti:
200 ore con indennità giornaliera.
PROGRAMMA
Analisi del territorio di riferimento
(Durata modulo: 60 ore. Aula 40 + Laboratorio 20).
Contenuti: Principali metodologie della ricerca di mercato; indagini di scenario; ricerche sui comportamenti d’acquisto; analisi banche dati specifiche. Specificità del territorio. Analisi dell’offerta del territorio attraverso visione di filmati, siti internet, pubblicazioni e/o visite aziendali.
Promozione del territorio locale
(Durata modulo: 70 ore. Aula 50 + Laboratorio 20).
Contenuti: Metodologie di analisi e programmazione; Metodologie e tecniche di diffusione e promozione; Tecniche di vendita e promozione del territorio.
Progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo turistico
(Durata modulo: 70 ore. Aula 50 + Laboratorio 20).
Contenuti: Tecniche di budgeting e di valutazione della sostenibilità dell’iniziativa; Elementi di psicologia; Leve del marketing mix: prodotto, prezzo, distribuzione, pubblicità; Marketing operativo; Marketing di prodotto e servizio; Modelli e strumenti del marketing strategico; Meccanismi e strategie di comunicazione pubblicitaria, leva promozionale; Teorie del marketing; Marketing management; Tecniche promozione del territorio attraverso il web.
Attestato di Frequenza con profitto.