Operatore/Operatrice per le attività di assistenza e consulenza turistica

Settori di sbocco professionale

La figura professionale trova impiego in agenzie di viaggi, agenzie legate ad associazioni di vario genere (politiche, culturali, aziendali, religiose…), in aziende come grandi Tour Operator nazionali con filiali, in multinazionali, grandi compagnie aeree, aziende di stato. Le prospettive occupazionali continuano ad essere buone, anche in conseguenza della domanda di maggiore specializzazione e competenza professionale che attualmente vengono richieste ad un’agenzia di viaggi.

Destinatari, prerequisiti e selezione

I destinatari del corso devono avere i seguenti requisiti:

  • 15- 29 anni
  • NEET (persona che al momento non studia e non lavora)
  • Residenza in Puglia

Durata e obbligo di frequenza

200 ore con indennità giornaliera, di cui n. 200 ore, di cui n. 140 ore riservate alla formazione di tipo frontale, erogata in aula didattica e n. 60 ore per le misure laboratoriali caratterizzate da forte natura pratico-simulativa.

 

Programma del corso

PROGRAMMA

Il progetto formativo, data la tipologia d’utenza, utilizzerà strategie formative nelle quali le attività e la partecipazione dei discenti saranno il nucleo del processo di apprendimento. Il percorso, strutturato in Unità Formative, si baserà su attività laboratoriali e formazione in aula.

Le metodologie didattiche utilizzate comprenderanno l’osservazione guidata, le esercitazioni, le simulazioni, l’analisi di casi, le discussioni in piccolo gruppo, il role-playing ed il project work.
Il progetto si articolerà in n. 200 ore, di cui n. 140 ore riservate alla formazione di tipo frontale, erogata in aula didattica e n. 60 ore per le misure laboratoriali caratterizzate da forte natura pratico-simulativa.

 

Il progetto è articolato in 7 Unità Formative:
UF1 ‘Informatica e strumentazione: Sistema operativo, fogli di calcolo e videoscrittura; software di contabilità; web surfing e ricerche on line; 30 ore
UF2 – Comunicazione e Marketing: ricerche di mercato; psicologia del turismo; tecnica turistico-alberghiera per la gestione efficace ed efficiente dei rapporti con i fornitori; tecniche di comunicazione per una buona gestione dei rapporti con i clienti comprese le utenze con esigenze speciali (disabili, anziani, persone svantaggiate, ecc.); tipologie di utenza (gruppi, individui, affari, utenze con esigenze speciali) e necessità speciali per un approccio congruo con la possibile clientela della struttura ricettiva; 30 ore
UF3 – Economia e Contabilità aziendale: Budget; elementi di base di contabilità per una gestione base delle funzioni di una segreteria (ricevute, riscossioni, pagamenti); modalità di archiviazione documenti per una corretta compilazione di schedari relativi a clienti e fornitori e per la tenuta dei registri contabili; modalità di compilazione di ricevute e tecniche di rendicontazione per la gestione amministrativa delle prenotazioni dei clienti; 35 ore
UF4  Sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro: normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore; 15 ore
UF5 – Inglese tecnico e terminologia di settore: Analisi della principale terminologia tecnica di settore e definizione di un vocabolario di contesto; 40 ore
UF6 – Geografia turistica: fondamenti della geografia turistica, dell’arte e del folklore in modo da poter promuovere le specificità del singolo territorio; reti logistiche ; principali caratteristiche geografiche, storico-culturali, artistiche, socio-economiche e logistiche dei principali paesi riconosciuti come meta turistica per poter indirizzare l’utenza secondo le aspettative ed esigenze; 30 ore
UF7 – Legislazione: normativa relativa al settore turistico; 20 ore

Attestati e certificazioni

Attestato di Frequenza con profitto.

Costo

Il costo del corso è di € 0 – con indennità di frequenza..
Inizio: A completamento aula
200 Ore
€ 0 – con indennità di frequenza.
Viale della Repubblica 71 H / I 70125 BARI
Gli studenti del corso verranno contestualmente iscritti nella banca dati di Mestieri Puglia – Agenzia per il lavoro.
Ogni discente avrà accesso riservato al materiale didattico.
L’attestazione finale sarà una dichiarazione degli apprendimenti.

Hai seguito questo corso?

Hai seguito questo corso?

small_c_popup1

Compila il form per ricevere maggiori informazioni

small_c_popup1

Lascia una recensione per questo corso!

Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare la tua esperienza di utilizzo.

× Chatta con noi!